Giallo Trexenta

 
Finiture
 
       
    Descrizione:    
   
Il nome commerciale del materiale lapideo, si riferisce alla sua zona di provenienza, la Trexenta, (in Sardegna) e alla sua colorazione (gialla). Si tratta di un litotipo sedimentario arenitico formatasi per la composizione di minuti frammenti rocciosi misti a sabbia e uniti da un processo di cementazione naturale con materiali leganti di vario tipo fra i quali il calcareo, il siliceo ecc.. La variabilità nel grado di cementazione è notevole, passando da termini teneri ad altri maggiormente consistenti, molto compatti e resistenti in funzione delle diverse percentuali di carbonato di calcio.
   
         
    Impieghi:    
   
Il colore varia dal grigio-giallastro al giallo scuro, è localmente caratterizzato da venature che si presentano talvolta chiare, talvolta brune. Il materiale è compatto,ma mostra una rilevante porosità tipica dei litotipi arenacei,si trova in blocchi di grandi dimensioni e consistenza, dalla forma regolare. Le arenarie, lavorate in diversi formati, sono utilizzate per pavimentazioni, prevalentemente di tipo pedonale o a traffico veicolare leggero per i tipi meno cementati, mentre i tipi più consistenti vengono utilizzati anche nella costruzione di vie carrabili a traffico medio. Nella lavorazione i colori non sono identicamente ripetibili nel tempo a forniture precedenti o ad eventuali campionature, ma devono essere accettate in quanto costituiscono la naturalità del prodotto stesso.
   
         
    Dati tecnici    
   
Massa volumica (km/m 2 ) 2000÷2560
Resistenza a compressione (MPa) 50÷120
Resistenza alla flessione (MPa) 1.5÷15
Resistenza all'urto (alt. min. caduta cm) 30÷45
Modulo elastico (GPa) 16÷23
Coefficiente d'imbibizione (%) 0.5÷5
   
Fonti e dati estrapolati dal web.  
   
 
   
   
   
   
   
         
   

 

   
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         

FONDO (R)ESISTO

Avviso pubblico per la concessione di sovvenzioni a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi ex art 14 L.R. n. 22/2020

L'impresa MARMI E PIETRE I.C.S. s. r. l. è risultata Beneficiaria dell'Aiuto sostenuto dall'Unione Europea nell'ambito del POR Sardegna FSE 2014/2020 per un valore pari ad euro 38.800,00.

Nello specifico, l'intervento ricade sull'Avviso pubblico FONDO (R)ESISTO - Avviso pubblico a sportello per la concessione di sovvenzioni a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi, ex art. 14 della Legge Regionale n. 22/2020. P.O.R. Sardegna FSE 2014-2020, ed è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014/2020 della Regione Sardegna.

P.O.R. FSE 2014-2020

INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE ASSE I – OCCUPAZIONE PRIORITÀ D'INVESTIMENTO 8.V) ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AL CAMBIAMENTO OBIETTIVO SPECIFICO 8.6 FAVORIRE LA PERMANENZA AL LAVORO E LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI COINVOLTI IN SITUAZIONI DI CRISI AZIONE 8.6.6.C

I.C.S. srl - via Marrubiu - Loc. Tanca Marchesa - 09098 Terralba - Tel./Fax 0783 84301 - P.IVA 00601790959
sito realizzato da KM
+ home marmi azienda vinci realizzazioni marmi e pietre contatti azienda vinci